La Curva dell'attenzione

Perché l’attenzione si “comporta” come una curva?
Le capacità attentive si comportano in questo modo perché l’attenzione è un fenomeno complesso, costituito da un insieme di processi neuropsicologici, tra i quali rientrano i fenomeni di:
- Arousal: la preparazione fisiologica a ricevere stimoli dall’ambiente esterno
- Attenzione sostenuta: la capacità di tenere alto il livello di concentrazione per un lungo periodo
- Attenzione selettiva bottom-up: un fenomeno che si verifica quando alcuni input ambientali catturano la nostra attenzione indipendentemente dalla nostra volontà
- Attenzione selettiva top-down: la capacità di selezionare determinati input per poterli elaborare in maniera più approfondita in un secondo momento
- Attenzione distribuita: la capacità di prestare attenzione a più input contemporaneamente